sabato 29 settembre 2012
sandwich all'inglese
Per 6 finger food:
6 fette pancarrè
gr 50 robiola
gr 50 salmone affumicato
gr 50 prosciutto cotto
gr 50 mascarpone
gr 30 uova di lompo
gr 30 gherigli di noce
1 cetriolo
pepe
L'idea é quella dei sandwich che gli inglesi servono con il the ed anche l'aspetto...però con qualche ingrediente in più.. Tagliate al pancarré, che deve essere alto e di buona qualità, i bordi e date la forma rettangolare.
Preparate i sandwich al cetriolo lavandolo, eliminando la buccia a strisce e tagliatelo a strisce sottili. Mescolate la robiola con abbondante pepe e spalmatela su entrambe le fette di pane. Coprite con fettine di cetriolo ed un filo d'olio di oliva, formate i sandwich.
Per i sandwich al salmone spalmate sul pane uno strato abbondante di mascarpone e delicatamente disponete le uova di lompo e le fettine di salmone.
Per i sandwich al prosciutto cotto lavorate insieme il mascarpone con i gherigli di noce e spalmatelo sul pane. Coprite con il prosciutto cotto.
venerdì 28 settembre 2012
piccola pasticceria profumata

L'aspetto é quello di piccoli choux e di tortine alla frutta ... Però ognuno racchiude una sorpresa profumata nella crema. Il cioccolato é reso più pieno dalla cannella, lo zabaione dal vino traminer e la crema dallo zenzero fresco.....Cominciamo...

PICCOLI CHOUX AL CIOCCOLATO ALLA CANNELLA
20 choux
gr 100 zucchero
gr 40 farina
4 tuorli
gr 5 cannella
ml 250 latte
ml 250 panna fresca
gr 250 cioccolato fondente
Preparate gli choux seguendo la mia ricetta, fateli freddare. Scaldate il latte e la panna e versateli in un contenitore in cui avrete lavorato insieme lo zucchero, la farina, i tuorli e la cannella. Mettete sul fuoco e, sempre mescolando, fate addensare. Togliete dal fuoco ed unite gr 150 cioccolato a pezzetti. Mescolate bene finché il cioccolato non sarà completamente sciolto. Riempite un sac poche con la crema e farcite gli choux da sotto. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato ed usatelo per decorare gli choux.
PICCOLI CHOUX CON ZABAIONE AL TRAMINER
20 choux
4 tuorli
gr 150 vino bianco traminer
gr 120 zucchero
gr 5 maizena
gr 50 panna fresca
zucchero a velo
colorante per alimenti rosso
Anche in questo caso preparate gli choux e lasciateli freddare. Predisponete per la cottura a bagnomaria e nel pentolino mettete i tuorli, lo zucchero e la maizena. Unite il vino leggermente tiepido e mettete sul fuoco. Con una frusta mescolate continuamente lo zabaione, a fuoco basso, finchè non si addensa. Fate raffreddare e unite la panna. Farcite gli choux. Con lo zucchero a velo, qualche goccia di colorante e pochisima acqua fate una glassa molto densa che spalmerete sugli choux.
TORTINE ALLA FRUTTA CON CREMA ALLO ZENZERO
20 tortine di pasta frolla
gr 120 zucchero
gr 40 farina
4 tuorli
ml 250 latte
ml 250 panna da montare
gr 15 zenzero fresco
frutta fresca a piacere
colla di pesce
Preparate con la mia ricetta le tortine di pasta frolla... a me pacciono piuttosto sottili. Scaldate la panna ed il latte con lo zenzero ed unitelo alla farina, lo zucchero ed i tuorli lavorati insieme. Mettete sul fuoco basso e mescolate per tutto il tempo finché non si addensa. Togliete lo zenzero e fate raffreddare, riempite le tortine. Decorate con la frutta fresca. Sciogliete la colla di pesce in acqua fredda. A parte scaldate poca acqua e zucchero con lo zenzero. Strizzate la colla ed unitela allo sciroppo. Spennellate le tortine e fate riposare in frigo.
giovedì 27 settembre 2012
crostini toscani al brandy con il pan di spezie
gr 400 fegatini e cuori di pollo
1 cipolla
1 costa di sedano
1 carota
1 cucchiaio di capperi
4 filetti di acciughe
gr 5o polpa di pomodoro
rosmarino tritato
olio
burro
sale
pepe
ml 50 brandy
8 fette di pan di spezie
I crostini toscani li conosciamo tutti. Gli ho preparati un po' alla maniera francese dando qualche nota profumata ed aromatica con il brandy al posto del vino ed il pan di spezie anziché il pane senza sale. Preparate un trito di cipolla, sedano, carota, capperi e il rosmarino. Fate rosolare ed aggiungete i fegatini ed i cuori di pollo che avrete lavati ed asciugati. Unite le acciughe e fatele sciogliere. Sale e fate rosolare bene. Quando avranno preso molto calore e perso la loro umidità bagnate con il brandy e fate cuocere lentamente coperti. Dopo circa 30 minuti saranno asciutti. Ancora caldo frullate il composto ed unite gr 30 di burro. Tostate il pan di spezie e spalmateli con il paté.
Gustateli con un vino bianco profumato.
Etichette:
Antipasti,
la tradizione secondo me,
pan di spezie,
pollo,
Toscana
Iscriviti a:
Post (Atom)