Visualizzazione post con etichetta pescespada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pescespada. Mostra tutti i post
sabato 14 giugno 2014
Penne con pescespada, zucchine, pecorino e bottarga
gr 320 penne lisce
gr 200 pescespada
2 zucchine medie qualità romanesche
gr 80 olive taggiasche snocciolate
gr 50 bottarga di muggine grattugiata
gr 10 capperi
gr 50 pecorino romano grattugiato
olio evo
aglio
sale
In una padella scaldate l'olio con aglio a temperatura bassa senza far colorire l'aglio. Tagliate a pezzetti il pescespada e saltatelo in padella. Unite le olive snocciolate ed i capperi interi. Aggiustate di sale. Lavate le zucchine tagliatele a bastoncini di circa 2 cm. Unite al resto e saltate a fuoco vivace. Cuocete in acqua bollente leggermente salata le penne e scolate al dente. Tagliate la bottarga a fettine sottili e grattugiate il pecorino. Fate insaporire le penne in padella per qualche minuto, spegnete il fuoco ed unite il pecorino e la bottarga, mescolate e servite subito.
Etichette:
aglio,
bottarga,
capperi. lievito,
olio,
olive taggiasche,
pecorino,
pescespada,
Primi piatti,
zucchine
domenica 17 febbraio 2013
tartare scottata di pescespada con patate croccanti
3 pomodori medi rossi
gr 15 capperi
gr 50 olive taggiasche
3 patate medie
pangrattato
olio
sale
rosmarino
Sbucciate le patate e tagliatele a dadini. Scaldate bene una padella con l'olio e rosolate a fuoco vivace le patate, salate ed aggiungete il pangrattato ed il rosmarino. Spegnete quando le patate saranno dorate. Lavate ed asciugate le fette di pescespada. Eliminate la pelle e tagliate il pescespada a pezzetti. In una terrina condite il pescespada con le olive taggiasche, i capperi e i pomodori privati dei semi e tagliati a pezzetti. Condite con olio e sale e lasciate insaporire. Nel piatto componete le patate con l'aiuto di un coppapasta.
Scaldate una padella e versate un filo d'olio, appoggiate il coppapasta. Riempite il coppapasta con il pescespada e alla fine fate un po' di pressione.
Alzate il fuoco e fate cuocere 1 minuto circa. Infilate una paletta sotto la tartare e aiutandovi con un cucchiaio girate velocemente la tartare.
Date un minuto di cottura anche da questo lato. Sempre con una paletta sistema la tartare sulle patate facendo attenzione a non scomporle. Per dare omogeneità alla forma prima di sfilare il coppasta spingetelo verso il basso così da compattare patate e tartare.
Etichette:
capperi,
olio,
olive,
patate,
pescespada,
pomodori,
rosmarino,
sale pangrattato,
Secondi piatti di pesce
mercoledì 16 gennaio 2013
involtini di pescespada ripieni di gamberi
gr 700 pescespada
gr 250 gamberetti rosa
gr 100 mollica di pane
3 pomodori rossi
olio
sale
Acquistate 2 fette di pescespada e da ogni quarto ricavate 2 fette dallo spessore di circa 1/2 cm e con il batticarne assottigliatelo.
In una padella scaldate l'olio ed aggiungete i gamberi sgusciati ed i pomodori privati della buccia e tagliati a pezzetti, salate. Saltate a fuoco vivace e soltanto per pochi minuti. Spegnete il fuoco e aggiungete la mollica di pane sminuzzata grossolanamente. Mescolate in modo da far assorbire il fondo di cottura. Distribuite il composto sulle fette di pescespada ed arrotolate. Passate gli involtini nella mollica di pane e fermate con uno stuzzicadenti. Sistemate gli involtini in una padella con olio e qualche gamberetto sgusciato per le decorazioni. Saltate a fuoco vivace e girate da tutti le parti... Servite caldi.
Etichette:
gamberi,
mollica di pane,
olio,
pescespada,
pomodori,
sale,
Secondi piatti di pesce
venerdì 11 gennaio 2013
anellini al pesto con pescespada e pinoli
Gli sformatini di anellini sono molto amati nella mia famiglia anche per la loro forma che mette allegria in tavola...
Per il pesto:
gr 100 basilico
gr 30 pinoli
gr 50 parmigiano
1 spicchio di aglio
olio
sale
gr 300 pescespada
gr 30 pinoli
olio
aglio
vino bianco
sale
burro
pangrattato
In un mixer mettete tutto il basilico lavato ed asciugato ed aggiungete l'olio a filo come quando fate la maionese. Aggiungete i pinoli, il parmigiano e lo spicchio di aglio e infine il sale. Fate riposare. Lessate in acqua bollente salata gli anellini e scolateli al dente mantenendoli un po' umidi. Conditeli con il pesto. Lavate ed asciugate il pescespada e tagliatelo a pezzetti. Imburrate ed infarinate gli stampini.
Tostate i pinoli e teneteli da parte. In una padella scaldate olio ed aglio, unite di nuovo i pinoli. Fate rosolare qualche minuto ed aggiungete il pescespada, salate.
Cuocete il pescespada a fuoco vivace e bagnate con un po' di vino bianco. Sfumate ma lasciate un po' umido. Togliete il condimento e lasciate il fondo di cottura nella padella e a fuoco spento, versate gli anellini e mescolate in modo da far assorbire il condimento. Riempite per metà gli stampini con gli anellini e, al centro, mettete un po' di composto di pescespada.
Ricoprite con altri anellini e fate con un cucchiaio una leggera pressione sullo sformatino. Cospargete con il pangrattato e sistemate in forno caldo a 180° per circa 40 minuti avendo cura di coprire gli sformatini con carta forno bagnata in modo che non si asciugano e scoprirli gli ultimi 10 minuti. Servite caldi con qualche cucchiaio di condimento che avrete tenuto da parte.
Etichette:
aglio,
anellini,
basilico,
olio,
pangrattato,
parmigiano,
pescespada,
pinoli,
Primi piatti di pesce,
sale
sabato 29 settembre 2012
pescespada al mais con salsa al pesto di basilico
gr 600 pescespada a fette
gr 100 farina di mais
1 uova
gr 30 pesto al basilico
gr 15 aceto balsamico
gr 50 maionese
olio
sale
Il mais é la panatura di questa ricetta, trattiene bene l'umidità del pescespada. La salsa invece mi sembra che dia una nota fresca ed acidula stemperando il sapore della frittura. Lavate il pescespada, asciugatelo e privatelo della pelle. Passatelo nell' uovo sbattuto e successivamente nella farina di mais. Scaldate abbondante olio in una padella e quando sarà caldo cuocete il pesce da entrambi i lati fino a completa doratura. in una terrina mescolate la maionese, il pesto e l'aceto balsamico. Servite sul pesce ancora caldo.
Etichette:
mais,
pescespada,
pesto,
Secondi piatti di pesce
sabato 1 settembre 2012
involtini di pescespada, melanzane e pane guttiau
2 fette pescespada
2 melanzane
pane guttiau
gr 200 gamberetti
gr 200 polpa di pomodoro
mollica di pane
aglio
olio
sale
capperi
prezzemolo
Lavare le melanzane, tagliarle a fette, grigliarle. Lavare i gamberi e sgusciarli, metterli a cuocere con mezzo litro di acqua, polpa di pomodoro, prezzemolo aglio, olio, sale. Dopo 30 minuti far raffreddare il composto. In una teglia comporre lo sformato con il pane guttiau bagnato e i gamberetti, bagnando il pane e cospargendolo con i gamberi. Infornare per 30 minuti e gratinare. Tagliare il pescespada a fette di mezzo centimetro, togliere la pelle e battere con il batticarne. Sminuzzare la mollica di pane con il prezzemolo. Comporre gli involtini con il pescespada, una fetta di melanzana, la mollica e i capperi. Arrotolare e chiudere con uno stuzzicadenti. Passare nella mollica. Scaldare una padella e cuocere a fuoco vivace.
.
Etichette:
melanzane,
pescespada,
Secondi piatti di pesce
Iscriviti a:
Post (Atom)