domenica 30 settembre 2012
spaghetti con rana pescatrice maggiorana e zenzero
gr 360 spaghetti
gr 600 rana pescatrice
1 cipolla
maggiorana
zenzero
olio
sale
Lavate la rana pescatrice e tagliatela ricavando degli straccetti. In una padella rosolate la cipolla con l'olio. Aggiungete la rana pescatrice, il sale e la maggiorana. Fate cuocere lentamente. Dopo qualche minuto unite anche lo zenzero in polvere secondo i vostri gusti. Lessate la pasta al dente ed un po' umida. Mettete da parte qualche straccetto di pesce e saltate gli spaghetti con il rimanente condimento girando delicatamente. Impiattate ed aggiungete gli straccetti.
Etichette:
Primi piatti di pesce,
rana pescatrice
carpaccio di frutta con caramello e cannella
gr 300 melone
gr 300 melone bianco
gr 300 ananas
2 kiwi
gr 100 zucchero
caramello
cannella
Una presentazione di frutta che a fine pasto può sostituire anche un dolce. Potete scegliere la frutta che preferite con un po' di attenzione agli abbinamenti cromatici e di gusto. Non mi sembrano adatti gli agrumi e la frutta che annerisce facilmente poichè non c'é il limone. Ottimi il cocomero, le pesche, le prugne...Pulite la frutta e tagliatela il più sottile possibile. Componete sul piatto da portata e mettete in frigo. Al momento di servire, e solo allora, lavorate lo zucchero con pochissime gocce di caramello ed un pizzico di cannella. Il caramello deve essere pochissimo, servirà colorare e aggregare lo zucchero. Cospargete sulla frutta e servite subito.
sabato 29 settembre 2012
pescespada al mais con salsa al pesto di basilico
gr 600 pescespada a fette
gr 100 farina di mais
1 uova
gr 30 pesto al basilico
gr 15 aceto balsamico
gr 50 maionese
olio
sale
Il mais é la panatura di questa ricetta, trattiene bene l'umidità del pescespada. La salsa invece mi sembra che dia una nota fresca ed acidula stemperando il sapore della frittura. Lavate il pescespada, asciugatelo e privatelo della pelle. Passatelo nell' uovo sbattuto e successivamente nella farina di mais. Scaldate abbondante olio in una padella e quando sarà caldo cuocete il pesce da entrambi i lati fino a completa doratura. in una terrina mescolate la maionese, il pesto e l'aceto balsamico. Servite sul pesce ancora caldo.
Etichette:
mais,
pescespada,
pesto,
Secondi piatti di pesce
Iscriviti a:
Post (Atom)