sabato 6 ottobre 2012
baci di dama
gr 150 farina
gr 150 burro
gr 150 nocciole
gr 120 zucchero
estratto di vaniglia
gr 150 cioccolato fondente
gr 100 confettura di ciliegie
I baci di dama sono biscotti appartenenti alla tradizione piemontese. Si possono realizzare anche con le mandorle ed aggiungendo il cioccolato. La ricetta che vi propongo ha una sorpresa nella crema che unisce le 2 parti. In una terrina lavorate insieme la farina, qualche goccia di estratto di vaniglia, lo zucchero, il burro a pezzetti e le nocciole che avrete tritato finemente. Fate riposare questo impasto in frigo per 2 ore. Tirate fuori dal frigo l'impasto e preparate delle palline che con una piccola pressione schiaccerete sulla carta forno sistemata su una teglia. Lasciate riposare ancora per 30 minuti. Infornate in forno caldo a 140° per 20 minuti. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e mescolatelo bene finchè non è liscio. Quando saranno freddi prendete i biscotti spalmateli con un velo di confettura di ciliegie e poi il cioccolato. Chiudete i biscotti e consumateli dopo qualche ora.
Etichette:
Dolci,
l'ora del the,
la tradizione secondo me,
nocciole,
Piemonte
venerdì 5 ottobre 2012
pesce san Pietro alla cacciatora
gr 800 pesce san Pietro
aglio
1/2 cipolla
alloro
salvia
vino bianco
capperi
sale
Lavate ed asciugate il pesce. In una padella scaldate l'olio con la cipolla tritata, l'aglio, i capperi tritati, una foglia di alloro ed una foglia di salvia. Aggiungete il pesce e salate. Fate cuocere lentamente e giratelo con delicatezza. Bagnate con un bicchiere di vino bianco e sfumate. Servite con patate al vapore.
Etichette:
pesce san pietro,
Secondi piatti di pesce
pasta e fagioli
gr 500 fagioli borlotti freschi
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
brodo di carne o di estratto di carne
gr 500 rombi all'uovo
olio
sale
aglio
peperoncino
Ho mangiato questa pasta e fagioli in Molise. A prima vista sembra abbastanza scarna, essenziale. Invece quando inizi a mangiarla ti rendi conto che ci sono tutto il gusto dei fagioli e la corposità della pasta all'uovo, cioé pasta e fagioli con il profumo dell'olio e del peperoncino. Lessate i fagioli con la cipolla, la carota ed il sedano. A metà cottura salate. Preparate i rombi all'uovo seguendo la mia ricetta della pasta all'uovo. In una pentola scaldate a fuoco basso l'olio con l'aglio ed il peperoncino. Devono rosolare a temperatura molto bassa e insaporire l'olio. Aggiungete il brodo ed i fagioli e fate insaporire il tutto. Dopo 10 minuti unite i rombi e fateli cuocere al dente. Impiattate e finite con un filo di olio.
Etichette:
fagioli,
la tradizione secondo me,
Minestre e zuppe
Iscriviti a:
Post (Atom)