Per i bigné:
gr 75 farina
gr 50 burro
ml 125 acqua
2 uova
Per la pasta sfoglia:
gr 125 farina
gr 125 burro
ml 70 acqua
gr 3 sale
Per lo zabaione:
3 uova
gr 60 zucchero
ml 90 marsala secco
ml 200 panna fresca
gr 100 zucchero
Variazione sul tema saint honoré per le dimensioni e gli accostamenti. Ora dovete decidere se farvi sopraffare dalla pigrizia e usare pasta sfoglia e bigné già pronti o farli in casa. Vi dò un consiglio... Dedicate il pochissimo tempo che richiedono alla preparazione dei bignè e semmai usate la pasta sfoglia già pronta. Una soluzione che non compromette il risultato. In ogni caso potete seguire le mie ricette. Per lo zabaione preparate tutto per la cottura a bagnomaria, mescolate lo zucchero con i tuorli ed il marsala, mettete sul fuoco e mescolate continuamente finché non si addensa. In una terrina raffreddata in frigo per almeno 30 minuti versate la panna, anch'essa fredda, e montatela. Ritagliate con un coppapasta dei dischi di pasta sfoglia e cuoceteli in forno caldo per 10 minuti a 180°. Quando lo zabaione sarà freddo mescolatelo con 1/3 circa della panna montata. Con l'aiuto di un sac poche riempite i bigné e mettete un po' di crema anche sui dischi di pasta sfoglia. Servirà per fissare i bigné. Componete i saint honoré. In un pentolino scaldate lo zucchero mescolando continuamente. Quando avrà preso una colorazione ambrata fatelo colare, in piccole quantità sui saint honoré. Fate raffreddare e decorate con panna montata.
gr 360 riso ribe parboiled
3 mele fuji
gr 200 formaggio montasio o piave
olio
1 cipolla
brodo
Probabilmente questo risotto non é molto fotogenico però vi assicuro che é molto buono. Si avverte subito la cremosità del formaggio e poi si incontra la freschezza delle mele. In un tegame scaldate l'olio con la cipolla tritata, non fate imbiondire. Aggiungetel metà delle mele sbucciate e tagliate a pezzetti ed il riso, fategli prendere calore bene. Iniziate a bagnare con il brodo caldo e mescolate. A metà cottura unitele le mele rimanenti. Cuocete al dente e spegnete il fuoco. Ora potete aggiungere il formaggio tagliato a pezzetti. Amalgamate bene e servite su piatti caldi.
gr 300 carne macinata di tacchino o pollo
gr 100 mollica di pane
gr 50 parmigiano
2 uova
gr 150 puré di patate
olio
sale
cannella
olio per friggere
Forse la lettura degli ingredienti vi creerà qualche perplessità ma se riuscirete a superarle non ve ne pentirete. Se poi fate un altro piccolo sforzo e preparerete il purè in casa e non quello in fiocchi il successo sarà completo. Allora.. lessate le patate, sbucciatele ancora calde
e passatele allo schiacciapatate. Aggiungete latte caldo, un po' di burro ed il parmigiano. Non esagerate con il latte perché occorre un puré abbastanza sodo. Salata la carne ed aggiungete la mollica di pane bagnata ed il parmigiano. Lavorate questo composto e sbriciolatelo in padella. Fatelo rosolare. Quando sarà cotto unitelo al puré insieme alla cannella in polvere, diciamo mezzo cucchiaino, ed alle uova.Mescolate bene e scaldate l'olio per friggere nella friggitrice. Con l'aiuto di 2 cucchiai formate delle frittelle seguendo un po' la tecnica delle chenelle e friggetele. Dorate da entrambi le parti, scolate ed asciugate. Servite con insalata mista.