Menu Orizzontale COCCO PASTICCIONE-Ricette di cucina di un piccolo chef COCCO PASTICCIONE

martedì 13 novembre 2012

raffioli al limoncello


I raffioli fanno parte della tradizione natalizia napoletana. Insieme agli struffoli, i roccoco, i susamielli ed i mostaccioli compongono le golosissime vetrine delle pasticcerie napoletane. Del soffice pan di  Spagna racchiude un ripieno di ricotta o di marmellata ricoperto  da una gustosissima glassa. Vi propongo una versione al limoncello, che bagna  il pan di Spagna, con glassa ai canditi....





Per 6 raffioli:

gr 200 pan di  Spagna
gr 200 ricotta di pecora
gr 250 zucchero a velo
ml 40 limoncello
canditi

Preparate il pan di Spagna seguendo la  mia ricetta e tagliatelo a  dischi. Ritagliate delle strisce di pan di Spagna con le quali rivestirete i lati degli stampini. Sono ottimi gli  stampini in alluminio che servono per preparare le tartine di frutta.



Preparate una bagna con il limoncello un po' di acqua e di zucchero. Aggiustate le proporzione di acqua e zucchero secondo i vostri gusti. Bagnate leggermente il pan di Spagna negli stampini. Setacciate la ricotta e lavoratela con gr 100 di zucchero a velo ed il limoncello. Versate la crema di  ricotta negli stampini e ricopriteli con dei dischetti di pan di Spagna, bagnate.  Fate raffreddare per 2/3 ore in frigo. Preparate la glassa con lo zucchero  a velo, qualche goccia di limoncello ed acqua. La glassa dovrà essere soda e lucida. Tagliate molto piccoli dei canditi di cedro e mescolateli alla glassa. Versate la glassa sui raffioli e fate rassodare in frigo.

lunedì 12 novembre 2012

lasagna in pasticcio

 

Il ripieno dei ravioli ricotta e spinaci questa volta é racchiuso in una lasagna condita con un pomodoro e basilico profumatissimo e  una delicata besciamella. Un piatto di magro che potete proporre nei giorni di festa....


gr 250 lasagna all'uovo
gr 500 ricotta di pecora
gr 500 spinaci
gr 150 parmigiano
ml 500 latte
gr 25 farina
gr 50 burro 
gr 500 pomodori
basilico
sale
noce moscata

 


Innanzitutto preparate la sfoglia all'uovo dalla quuale ricaverete i rettangoli per preparare la lasagna. Lessate i  rettangoli in acqua bollente salata...Solo pochi minuti. Scolate e adagiate su della carta forno per asciugarla. Pulite, lavate e scottate per pochi minuti gli spinaci, lasciate raffreddare. Strizzate gli spinaci e saltateli in padella con gr 25 di burro. In un tegame fate cuocere i pomodori lavati ed asciugati con abbondante basilico, salate. Passateli al passaverdure ed aggiungete dell'olio. Mescolate la farina ed il rimanente burro e diluite con latte caldo. Mettete sul fuoco e fate addensare, salate. In una terrina lavorate la farina con un po' di noce moscata e la ricotta. Unite gli spinaci saltati e gr 50 parmigiano. Fate amalgamare bene. In uno stampo distribuite un po'  di olio e di besciamella e sistemate i primi rettangoli di sfoglia. Formate uno strato di ricotta e spinaci e aggiungete un po' di besciamella. Sovrapponete un altro strato di sfoglia e fate uno strato di salsa di pomodoro e besciamella. Altro strato di ricotta e spinaci insieme alla besciamellla... sfoglia. Finite son la salsa di pomodoro e besciamella in più abbondante parmigiano. Infornate in forno caldo a 175 ° per 30 minuti...

domenica 11 novembre 2012

il Natale che verrà.....



Manca un po' di tempo al Natale ma ho già iniziato a pensare alle mille cose che vorrei preparare. Mi piacciono tante ricette internazionali e regionali, le tradizioni che raccontano...Su una tavola immaginaria mi piacerebbe trovassero posto tutte. Però, al solito, mi piace apportare dei cambiamenti sperando di incontrare il consenso proprio di coloro ai quali  queste tradizioni appartengono. Inizio dalla Germania con questa immagine calda e accogliente di Berlino ma il pensiero va a Norimberga, Monaco, Francoforte, Bonn ....a tutti i bellissimi mercatini natalizi che organizzano. Anche  la ricetta non é stato facile sceglierla. Sono tanti i piatti della tradizione tedesca buonissimi! Ho scelto lo Stollen, un dolce che esiste in tante versioni probabilmente una per ogni città tedesca. La mia ricetta l' ho preparata con la frutta esotica candita e le spezie, tanto amate in Germania. Il marzapane, presente in alcune versioni lo ho sostituito con un composto di mandorle e zucchero.... 

  


STOLLEN

gr 175 farina 00
gr 175 farina manitoba
gr 250 zucchero
gr 150 burro
1 uovo
ml 125 latte
gr 12 lievito di birra
gr 100 frutta candita esotica  ( papaya, zenzero, ananas, mango)
gr 50 uvetta
gr 150 mandorle
la scorza di 1 limone grattugiata
gr 10 miele
noce moscata
cannella
zenzero fresco
ml 50 rhum
sale

Per la decorazione:
burro
zucchero a velo

Mescolate le farine e sistematele  in un recipiente capiente. Sciogliete il lievito in un po' di latte tiepido e lentamente versatelo al centro delle farine mescolandolo con una forchetta così da formare una pastella morbida circondata dalle farine.

 

Lasciate lievitare per 30 minuti in ambiente tiepido. In una terrina mescolate l'uovo con il latte, la noce moscata, lo zenzero fresco grattugiato, la cannella, il limone grattugiato e il miele. In un altro recipiente mettete in ammollo con metà rhum la frutta candita e  l'uvetta. Versate il composto con le uova nel recipiente con la farina e la pastella e lavorate tutto con un'impastatrice. Unite anche gr 100 di zucchero, il rimanente rhum e il burro fuso fatto raffreddare. Scolate la frutta candita e l'uvetta ed infarinatela, passate al setaccio per togliere la farina in eccesso. Aggiungete all'impasto e lavorate bene per distribuire in modo omogeneo. Lavorate su un piano per pochi minuti e lasciate lievitare in una terrina al caldo  per circa 1 ora. Frullate le mandorle con gr 150 di zucchero. Quando l'impasto sarà pronto stendetelo in un rettangolo alto 3/4 cm  e distribuite il composto di mandorle sulla pasta. Chiudete piegando in tre parti ed infornate in  forno caldo per 1 ora circa. Sfornate e spennellate con burro fuso. Cospargete con abbondante zucchero a velo. Conservatelo in un sacchetto in un luogo umido e consumatelo il giorno dopo.