venerdì 7 settembre 2012
dolce alle mandorle e pere di Montmatre
gr 100 pasta sfoglia
gr 100 mandorle
gr 150 zucchero
2 pere conference
ml 200 vino rosso
cannella
Preparate la mia pasta sfoglia e stendela con uno spessore di 3/4 mm. Frullate le mandorle insieme allo zucchero e mettete il composto sulla sfoglia lasciando 1 cm di bordo. Infornate per 10 minuti a 160°. Sbucciate le pere, togliete il torsolo e tagliatele a metà. Mettetele a cuocere con il vino rosso, lo zucchero e la cannella. Quando saranno cotte tagliatele delicatamente a fette e mettele sulla sfoglia insieme al fondo di cottura.
filetto e prosciutto con pere, mele e radicchio
gr 500 filetto
gr 100 prosciutto crudo
2 pere
2 mele
2 piante di radicchio
olio
sale
alloro
rosmarino
brandy
zucchero
Avvolgete le fette di filetto con la fetta di prosciutto e legatelo. In una padella scaldate l'olio con 2 foglie di alloro e un rametto piccolo di rosmarino. Cuocete il filetto a fuoco vivace da entrambi le parti, toglietelo dalla padella e tenetelo in caldo. Sbucciate e tagliate le mele e le pere a fette, il radicchio a pezzetti. Saltateli nel fondo di cottura della carne. Bagnate con un po' di brandy e aggiungete un cucchiaio di zucchero. Componete in un piatto riscaldato e mettete sul filetto il fondo di cottura.
Etichette:
filetto,
mele,
pere,
prosciutto,
radicchio,
Secondi piatti di carne
spaghetti alla trasteverina
gr 360 spaghetti
gr 200 funghi porcini freschi
gr 200 tonno fresco
olio
aglio
peperoncino
basilico
Un piatto all'insegna della freschezza.Il tonno sott'olio lascia il posto a quello fresco ed i funghi secchi a quelli freschi. Il basilico dà una nota più aromatica. Scaldate l'olio con l'aglio e il peperoncino, a fuoco basso. Aggiungete il tonno fresco tagliato a pezzetti ed alzate la fiamma. Salate ed unite i funghi a pezzetti . Restringete. Cuocete la pasta al dente e ripassatela in padella. Prima di servire mettete il basilico.
Etichette:
funghi,
la tradizione secondo me,
Lazio,
Primi piatti,
tonno fresco
Iscriviti a:
Post (Atom)