Per la base:
gr 100 farina
gr 50 burro
gr 50 zucchero
1 tuorlo
1/2 limone grattugiato
gr 3 lievito chimico per dolci
Per lo zabaione:
4 tuorli
gr 70 zucchero
ml 120 marsala secco
ml 150 panna da montare
4 prugne rosse mature e dolci
gr 20 burro
gr 40 zucchero
Per le meringhe:
2 albumi
gr 200 zucchero a velo
Separate gli albumi dai tuorli e montate gli albumi a neve in un recipiente freddo unendo poco alla volta lo zucchero a velo. Mettete in un sac poche il composto e formate le meringhe. Infornate a 80° per 1 ora con il forno aperto. Preparate la base lavorando velocemente tutti gli ingredienti e fate riposare per 30 minuti in frigo. Per lo zabaione lavorate i tuorli con lo zucchero ed il marsala in un pentolino a bagnomaria. Mescolate continuamente. Quando sarà soffice e gonfio fatelo raffreddare. In un recipiente freddo montate la panna ed unitela delicatamente allo zabaione freddo. Stendete in una teglia imburrata ed infarinata la base e cuocete in forno caldo a 160° per 15 minuti. In una padella sciogliete il burro e saltate a fuoco alto le prugne lavate e tagliate a spicchi. Aggiungete lo zucchero e spegnete quando inizieranno ad essere caramellate. Per comporre la torta tutti gli ingredienti dovranno essere tutti freddi. Mettete sulla base la crema e le prugne a fette. Decorate con le meringhe sbriciolate.
gr 800 sella di coniglio
2 cosce di coniglio
2 spalle di coniglio
interiora di coniglio
2 fette di pane casareccio
olio
sale
rosmarino
salvia
aglio
cipolla
vino bianco
Per la preparazione di questa ricetta in realtà occorre un coniglio intero. Dovrete disossare le cosce e le spalle e tagliarle a pezzetti. Disossare anche la sella e tenetela da parte. In una padella scaldate olio, aglio e cipolla tritati, salvia e rosmarino. Aggiungete la carne e le interiora tagliate a pezzetti piccoli. Salate e bagnate con vino bianco. Quando avrete sfumato il vino unite il pane sbriciolato. Il pane così si insaporirà con il fondo di cottura. Il ripieno é stato tutto tagliato a pezzetti perché non dovrà essere compatto ma sbriciolarsi per farvi sentire anche i singoli sapori. Farcite la sella e chiudetela con dello spago. Olio e sale. Cuocete in forno caldo a 180° per 40 minuti. Tagliate quando sarà fredda.
gr 360 bucatini
gr 100 pancetta o guanciale
gr 200 polpa di pomodoro
1 cipolla piccola
gr 100 pecorino a scaglie
olio
sale
Tagliate la pancetta a pezzetti e la metà mettetela in una padella con olio e cipolla tritata. Rosolate bene ed aggiungete la polpa di pomodoro. Salate e fate cuocere a fuoco basso. Intanto lessate la pasta al dente e rosolate senza aggiunta di olio la rimanente pancetta. Dovrà essere croccante. Scolate la pasta conditela con la salsa e impiattate. Decorate con la pancetta e le scaglie di pecorino.