Menu Orizzontale COCCO PASTICCIONE-Ricette di cucina di un piccolo chef COCCO PASTICCIONE

martedì 2 ottobre 2012

sartù di riso



gr 400 riso
gr 250 carne macinata di vitello
gr 200 fegatini di pollo
gr 200 funghi porcini freschi o surgelati
gr 200 piselli
gr 400 polpa di pomodoro fresco
gr 100 mollica di pane
gr 250 mozzarella 
ml 30 brandy
ml 2oo latte
gr 40 farina
gr 80 burro
3 uova
gr 60 parmigiano
basilico
1/2 cipolla
noce  moscata
olio
sale
pepe


Un elenco lunghissimo per una ricetta buonissima! Un piatto unico che a me piace bilanciare con un risotto leggero ed un ripieno ricco di sapore. Così il riso lo faccio cuocere con il pomodoro fresco sbucciato e tagliato a pezzetti e tanto tantissimo basilico, olio e sale. Date solo metà cottura e quando e tiepido aggiungete 1 uovo e il parmigiano. Stendetelo su un piatto grande e fatelo raffreddare. Con la carne macinata, la mollica di pane, gr 40 di burro e un po' di sale preparate un impasto dal quale ricaverete delle polpettine molto piccole, come delle nocciole  per intendersi. Saltatele in una padella con olio. Private la salsiccia della pelle e fatela a rondelle sottili che, senza olio, rosolerete in padella. Cuocete i piselli con la cipolla, olio e sale. Saltate in padella anche i fegatini con olio e sale, bagnate con del brandy e fate ritirare. Ed infine saltate in padella i funghi anch'essi con olio e sale. Tagliate la mozzarella a dadini e preparate una bescamella all'uovo in questo modo. Lavorate in una terrina la farina con gr 40 di burro fuso ed aggiungete il latte caldo. Mettete sul fuoco e fate addensare. Togliete dal fuoco ed unite i 2 tuorli uno alla volta e la noce moscata. La preparazione del sartù prevede che tutti gli ingredienti vengano conditi con salsa di pomodoro. Qui li troverete in bianco. Imburrate una teglia e passate del pangrattato. Al riso ormai freddo mescolate i  dadini di mozzarella e dividetelo a metà. Con una parte formate uno strato nella teglia ricavando al centro un incavo. Mettete un po' di salsa all'uovo e, a strati le polpettine, i piselli, i funghi, la salsiccia. Concludete con altra salsa all'uovo. La salsa deve solo avvolgere il ripieno e non mescolarsi ad esso. Coprite con il rimanente riso. Livellate e spolverizzate con il pangrattato. Infornate a 180° per 30 minuti.

sarde a beccafico



gr 800 sarde
gr 80 uvetta sultanina
gr 50 pinoli
gr 150 mollica di pane
1 arancia
ml 50 marsala secco
semi di finocchio
alloro
olio
 zucchero
sale
pepe


Ci sono tante varianti di questo piatto siciliano povero ma pieno di gusto. Probabilmente tutte le città di mare della Sicilia hanno una versione. Io le preparo così... con i semi di finocchio, i pinoli tostati, l'uvetta profumata dal marsala e l'arancia. 
Pulite e lavate bene le sarde. Lasciatele un'ora in acqua fredda salata, asciugatele. In una padella dorate la mollica di pane con l'olio. Mettete in una terrina  la mollica con i pinoli che avrete tostato, l'uvetta che avrete messo in ammollo nel marsala, i semi  di finocchio, un cucchiaio di zucchero. Condite con un po' di olio, di  sale e di pepe. Mettete un po' di composto su ogni sarda, arrotolatela e passatela nella mollica. Disponetele in una teglia oleata. Allineate le sarde e dividetele con delle foglie di alloro. Preparate un condimento con olio. sale e succo di arancia e cospargete le sarde. Infornatele in forno caldo a 180° per 20 minuti.

i miei scones



gr 500 farina
gr 100  burro
ml 150 latte
gr 30  zucchero
gr 30 malto di orzo
gr 10 lievito chimico per dolci
cannella
mirtilli disidratati

Ho provato molte ricette degli scones ma questi sono i più buoni, deliziosi con il burro e la marmellata ma gustosi  e profumati da soli con il the. In una terrina lavorate insieme la farina con lo zucchero, il burro a pezzetti, l'uovo, il latte, il malto, la cannella ed i mirtilli. Unite il lievito e formate uno strato di circa 3 cm.




Con un coppapasta ricavate dei dischi che disporrete su una teglia coperta da carta forno. Spennellate con  latte ed uovo e  infornate in forno caldo a 200° per 10 minuti.