Menu Orizzontale COCCO PASTICCIONE-Ricette di cucina di un piccolo chef COCCO PASTICCIONE

venerdì 5 ottobre 2012

focaccia di Recco



gr 200 farina manitoba
ml 120 acqua 
ml 20 olio
gr 5 sale
gr 200 crescenza

Non ci sono parole per descrivere questa bontà. Una sinfonia unica di gusto corposità. Quando la sfornate fermate il mondo e mangiatela... 
In un recipiente mescolate con una frusta elettrica l'acqua, l'olio ed il sale. Aggiungete poco alla  volta la farina. Ora lavorate l'impasto con l'impastatrice fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposate per 2 ore in frigo. Dopo questo tempo dividete il composto e una parte tiratela con il mattarello. Deve essere molto sottile,  continuate ad allargarla con le mani. Ungete una teglia ed adagiate la sfoglia continuando a tirarla. Distribuite la crescenza  a pezzi non troppo piccoli ad una distanza di circa 5 cm uno dall'altro. Con il resto dell'impasto tirate una sfoglia altrettanto sottile e coprite la focaccia. Sigillate bene i bordi e praticate dei tagli sulla superficie. Ungete con olio e mettete un po' di sale. Infornate a 180° per pochi minuti finché la superficie non sarà dorata e gonfia. Mangiate subito!

giovedì 4 ottobre 2012

caesar salade



gr 250 insalata iceberg 
2 mele golden
gr 200 pane
gr 400 controfiletto
gr 50 parmigiano grattugiato
olio
aglio
sale
aceto balsamico
salsa worcestershire

La conosciamo tutti e forse ognuno di noi prepara una versione diversa. La mia sostituisce il pollo con un bel controfiletto alla piastra e si arricchisce di sfogliatine di parmigiano e di mele. Lavate e centrifugate l'insalata, tagliatela a pezzi. In una padella antiaderente calda formate dei mucchietti di parmigiano grattugiato, quando sarà fuso alzando i bordi girateli. 



Sbucciate le mele e fatele a pezzetti. Tagliate il pane a dadini dopo aver tolto la crosta e tostatelo in padella con un po' olio. Scaldate la piastra e quando sarà ben calda mettete la carne. Cuocetela da entrambi i lati e salatela. Deve avere una cottura media, tagliatela a pezzetti. Preparate il condimento in una ciotolina mescolando olio, aceto, sale, salsa worcestershire. Sbattete con una forchetta. Componete l'insalata e conditela.

pardulas


Se siete stati in Sardegna non potete non amare questi dolci! Un sapore buonissimo e come tutti i dolci sardi semplice  e  fatto con materie prime  genuine. Questa ricetta  me l'ha data un  ristoratore  di  Alghero  che  mi  ha  autorizzato  un  paio  di  adattamenti. Infatti  le pardulas originali  prevedono  un formaggio  con stagionatura  di 2 giorni  e  lo strutto che sono stati sostituiti con la ricotta di pecora ed il burro.

 gr 500 ricotta di pecora
gr 150 zucchero
gr 25 semolino a grana fine
gr 250 farina
buccia grattugiata di 1 limone
gr 50 burro
gr 1 zafferano
2 uova 
1 tuorlo


 

In  una terrina lavorate la ricotta con lo zucchero, la buccia del limone grattugiata, lo zafferano e il semolino. Aggiungete uno alla volta i tuorli e tenete da parte gli albumi. Preparate l'impasto per gli involucri con la farina il burro a pezzetti, gli albumi ed un pizzico di sale. Impastate a lungo fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Ricavate dei dischi di sfoglia sottile e con un diametro di circa 8 cm. Mettete al centro dei dischi un cucchiaio colmo di ripieno, schiacciatelo un po' e chiudete formando le caratteristiche pieghe. infornate a 180° finché il ripieno non avrà preso una colorazione dorata.