Menu Orizzontale COCCO PASTICCIONE-Ricette di cucina di un piccolo chef COCCO PASTICCIONE

lunedì 29 ottobre 2012

focaccia pugliese

 


gr 200 farina manitoba
gr 200 farina 00
gr 100 patata
ml 160 acqua minerale
gr 4 lievito di birra
gr 4 zucchero
gr 10 olio
gr 4 sale

olive nere
capperi
acciughe salate
pomodori
origano
olio

Lessate la patata, in genere una piccola,  sbucciatela ancora calda e passatela allo schiacciapatate. In un recipiente capiente sciogliete il lievito con l'acqua tiepida. Aggiungete
gr 150 di farine mescolate. Unite il sale, lo zucchero e la patata ed  il resto della farina. Fate lievitare per 2 ore. Lavorate su un piano utilizzando della semola. Non sgonfiate l'impasto ma prendete gli angoli, tirateli e portateli verso il centro. Mettete la pasta in un teglia oleata con la parte liscia sopra e lasciatela riposare per 30 minuti. Scaldate il forno e prima di infornate condite con i pomodori fatti a pezzi, le olive, i capperi le acciughe e  l'origano. Fate cuocere a 200° e quando sarà colorita condite con olio. Finite la cottura e  mangiate tiepida o  fredda. 

domenica 28 ottobre 2012

baccalà alla vicentina con ceci



gr 800 baccalà
gr 400 ceci
1 cipolla
ml 500 latte
gr 50 farina
g 20 acciughe salate
maggiorana fresca
olio

Il baccalà alla vicentina é un piatto ottimo della cucina veneta che tradizionalmente si accompagna con la polenta. In questa ricetta gli fanno compagnia i ceci ed il tutto è profumato con maggiorana fresca. Vi consiglio di utilizzare del baccalà che avrete acquistato già dissalato. Lavatelo, togliete la pelle e tagliatelo a tranci. In una padella rosolate la cipolla tritata con l'olio. Aggiungete le alici disliscate e fatele sciogliere a fuoco basso. Infarinate il baccalà e doratelo in padella da tutti i lati. Ricoprite con il latte e fate cuocere per 45  minuti a fuoco basso. Controllate assiduamente la cottura perché, facilmente, il baccalà può attaccarsi sul fondo. Saltate i ceci in padella con maggiorana e impiattate

carne salada con lenticchie e parmigiano



gr 300 carne salada
gr 300 lenticchie di castelluccio
gr 150 parmigiano reggiano


Scaldate bene una padella antiaderente e cospargete di parmigiano grattugiato. Formate una sfoglia che cuocere da entrambi i lati. Quando sarà fredda sbriciolatela e tenete da parte. Cuocete le lenticchie con uno spicchio di aglio e a metà cottura salate. Scottate la carne salata e distribuite sul centro un paio di cucchiai di lenticchie. Chiudete ad imbuto e copsargete con il parmigiano sbriciolato.