Menu Orizzontale COCCO PASTICCIONE-Ricette di cucina di un piccolo chef COCCO PASTICCIONE

mercoledì 31 ottobre 2012

strudel di mele e mandorle


Per la pasta:

gr 125  farina
gr 75 acqua
ml 10 olio
sale

Per il ripieno:

2 mele golden
gr 100 mandorle spellate
gr 120 zucchero 
scorza grattugiata di 1 limone
ml 30  rhum
cannella

zucchero a velo

Il profumo di questo strudel quando lo taglierete é veramente buonissimo....Dedicate qualche attenzione alla sfoglia e sarete ripagati. Impastate la farina con l'olio, il sale e l'acqua tiepida. Non vi occorrerà altra farina per lavorarla e se, all'inizio, tenderà ad attaccarsi al piano pazientate e staccatela con la lama di un coltello. L'impasto diventerà sempre più liscio ed elastico e continuate a lavorare per 10 minuti. Fate riposare per 30 minuti. Preparate il ripieno sbucciando le mele, affettandole. Cospargetele con gr 20 di zucchero ed il rhum. Frullate le mandorle con gr 100 di zucchero. La pasta a questo punto sarà molto elastica e allungatela con il dorso delle mani. Dovrà essere molto sottile... Distribuite sull'impasto le mandorle con lo zuccchero, le mele e la cannella. Con delicatezza arrotolate lo strudel e chiudete i lati facendo pressione. Infornate in forno caldo a 180° per 45 minuti.

martedì 30 ottobre 2012

quaresimali all'arancia



gr 100 farina manitoba
gr 100 farina 00
gr 50 burro
gr 5 lievito di birra
ml 50 latte
1 uovo
gr 40 zucchero
gr 45 uvetta sultanina
scorza grattugiata di 1 arancia
gr 3 sale

In un recipiente  lavorate il lievito di birra sbriciolato con il latte tiepido. Aggiungete gr 50 farine mescolate. Fate lievitare finchè non avrà raddoppiato dimensioni. In una terrina più grande mescolate insieme il panetto lievitato, gr 100 farina, il burro a pezzetti, l'uovo, il sale, lo zucchero. Lavorate  su un piano l'impasto che dovrà essere consistente. Lasciate lievitare per circa 1 ora. Rimettete l'impasto sul piano e lavorando incorporate la scorza di arancia e l'uvetta sultanina ammollata. Formate un cilindro e tagliate dei dischi che lavorerete con le mani per ottenere dei panetti ovali. Disponete su una teglia coperta con carta forno  a una certa distanza che consentirà con la lievitazione di aumentare di volume. Fate lievitare in un ambiente tiepido per 2 ore circa fino a quando non saranno ben gonfi. Scaldate il forno a 180° e prima di infornate spennellateli, con delicatezza, con latte. Cuocete per 5-7 minuti finché non avranno un aspetto dorato.

crocchette di riso alla zucca e provola affumicata




gr 250 riso basmati
gr 300 zucca
gr 200 provola affumicata
1 uovo
pangrattato
olio
sale
rosmarino
olio per friggere


Nella regione Lazio si preparano i famosi supplì alla romana. Queste crocchette li ricordano molto ma hanno delle novità salienti. Tagliate a pezzi la zucca  e cuocetela in una padella con olio ed aglio. Salate ed unite  il rosmarino. Riducete la zucca ad un composto cremoso. Lessate il riso al dente e condite con crema di zucca. Fate raffreddare. Tagliate la provola a pezzetti e con le mani lavorate un po' di riso dandogli una forma ovale. Fate un incavo al centro e sistemateci la provola. Chiudete facendo pressione e passate nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Friggete nella friggitrice ed asciugate.