martedì 23 ottobre 2012
gallinella con indivia belga e uvetta
gr 800 filetti di gallinella
4 piantine di indivia belga
gr 50 uvetta sultanina
olio
sale
vino bianco
In una padella saltate l'indivia tagliata a listarelle con olio e sale. Aggiungete l'uvetta precedentemente ammollata e scolata. Unite i filetti di gallinella, salate e girate da entrambi i lati. Cuocete a fuoco vivace e bagnate con poco vino bianco. Sfumate completamente e servite caldi con patate al vapore.
Etichette:
Gallinella,
indivia belga,
Secondi piatti di pesce,
uvetta
streghette di cioccolato
Per 6 streghette:
gr 100 biscotti osvego
gr 70 cioccolato fondente
gr 30 cacao
ml 50 latte
codette di cioccolato
zucchero a velo
Sminuzzate i biscotti e lavoratene la metà in un mixer con il cioccolato spezzettato, il cacao e metà latte. Se utilizzate biscotti di altro tipo può servire una quantità diversa di latte. Dovrete in ogni caso ottenere un impasto consistente che potete lavorare con le mani. Fate rassodare in frigo. Con gli altri biscotti preparate un altro impasto con il latte che dovrà avere la stessa consistenza. Lasciate in frigo. Con l'impasto al cioccolato formate delle palline e schiacciatele un po', saranno il corpo delle streghette. Con l'impasto senza cioccolato ricavate delle palline più piccine che saranno le faccine. Ancora più piccine serviranno per il naso. Il cappello andrà fatto in 2 parti. Dei dischetti saranno le falde del cappello e dei piccoli coni la sommità dei cappelli. Rotolate i corpi delle streghette nelle codette e componetele. Sempre utilizzando le codette segnate gli occhi e la bocca.
tortelli alla zucca con scampi
Per la sfoglia:
gr 300 farina
3 uova
sale
Per il ripieno:
gr 300 zucca
gr 50 parmigiano grattugiato
gr 50 mostarda
noce moscata
scorza di arancia grattugiata
gr 50 amaretti
1/2 kg scampi
olio
brandy
sale
peperoncino
Eh... la zucca mi ha preso la mano! Dedicate un po' di tempo alla preparazione di questi tortelli perchè ne vale la pena. Sbucciate la zucca e tagliatela a fette infornatela in forno caldo a 180° per circa 1 ora avvolta in allumino. Fate raffreddare e passatela al passaverdure. Unite gli amaretti tritati, la mostarda a pezzetti, la noce moscata e la scorza di arancia grattugiata. I tortelli di zucca in genere si preparano con la mostarda di pere e la scorza di limone. Provate ad utilizzare la mostarda mista e la scorza dell'arancia. Fate riposare per circa 1 ora il ripieno ed intanto preparate la sfoglia con le uova, la farina ed il sale. Tirate la sfoglia. Fate dei mucchietti distanziati di ripieno sulla sfoglia e coprite con altra sfoglia. Ricavate i tortelli e disponeteli su un piano cosparso di semola di grano. Sbucciate metà degli scampi e tenete da parte le teste. In una padella mettete olio, peperoncino, sale, le teste degli scampi e coprite di acqua. Fate restringere e quando l'acqua sarà quasi finita mettete gli scampi puliti e quelli interi. Lasciate un po' umidi e bagnate con brandy. Cuocete in acqua salata i tortelli e saltateli con gli scampi.
Etichette:
Emilia Romagna,
la tradizione secondo me,
Primi piatti,
scampi,
zucca
Iscriviti a:
Post (Atom)