Menu Orizzontale COCCO PASTICCIONE-Ricette di cucina di un piccolo chef COCCO PASTICCIONE

martedì 4 dicembre 2012

mimosa di pandoro



Non si può dimenticare il pandoro pensando alle ricette per il Natale........Vi suggerisco un modo per presentarlo che esalta la sua consistenza soffice ed il suo profumo. Non bagnate troppo i dischi di pandoro... 




1 pandoro
ml 500 latte
gr 120 zucchero
gr 40 farina
4 tuorli
estratto di arancia

Ricavate dal pandoro 2  dischi ai quali togliete la crosta e date un aspetto tondo. Le parti rimanenti dovete privarle della crosta e tagliarle a dadini. Preparate una crema con la farina, qualche goccia di estratto di arancia, lo zucchero ed  i 4 tuorli. Unite il latte caldo e mettete sul fuoco mescolando continuamente finchè non si  addenserà. Fate raffreddare. Mescolate un po' di acqua con zucchero ed ancora un po' di estratto di arancia. Componete la mimosa disponendo un disco di pandoro su un piatto e farcite con la crema ormai fredda. Sovrrapponete l'altro disco e farcite con la crema che spalmerete su tutta la torta. Decorate la mimosa con i dadini di  pandoro e fate riposare in frigo per qualche ora.

domenica 2 dicembre 2012

panzerotti con scarola e olive taggiasche


Questi sono  panzerotti con la scarola ma al contrario della famosa pizza con la scarola il gusto é unicamente salato. Anche questi  potete cuocerli  al forno o fritti. Fate cuocere la scarola 30 minuti così si insaporirà a dovere...



gr 500 pasta per pizza
gr 300 scarola
gr 100 olive taggiasche 
1 cipolla
olio
sale

Preparate la pasta per pizza seguendo la mia ricetta per la pizza e stendetela con le mani ad uno spessore di 1/2 cm circa. In una padella rosolate la cipolla tritata finemente con l'olio. Unite la scarola tagliata a listarelle sottili e le olive taggiasche denocciolate, salate. Bagnate con acqua bollente e fate insaporire per 30 minuti. Fate asciugare bene il composto. Con un coppapasta ricavate dei dischi di diametro 10/12 cm circa dalla pasta lievitata e mettete al centro un cucchiaio del ripieno. Chiudete con attenzione. Se volete friggerli scaldate l'olio nella friggitrice e versateci i panzerotti dorandoli da entrambi  i lati. Altrimenti ungeteli passandoli in un piatto dove avrete versato un po' di olio e disponeteli su una teglia con  carta forno ed infornateli in forno caldo a 180° finché non saranno dorati.

panzerotti cacio pepe



A Natale in ogni regione italiana si preparano calzoni, calzoncelli, panzerotti .... ...per il ripieno c'é l'imbarazzo della scelta. Quelli che vi presento sono rigorosamente di magro e vanno bene per la vigilia di Natale. Possono essere cotti al forno o fritti... a voi la scelta...
                                                                           

gr 500 pasta per pizza
gr 200 ricotta di pecora
gr 150 provola fresca affumicata
gr 100 parmigiano grattugiato
olio
pepe

Preparate la mia pasta per pizza e stendetela con le mani ad uno spessore di 1/2 cm circa. r in una terrina il ripieno lavorate la ricotta con olio, abbondante pepe macinato, il parmigiano grattugiato e la provola tagliata a pezzetti. Con un coppapasta ricavate dei dischi di pasta dal diametro di circa 10/12 cm e mettete un cucchiaio di ripieno al centro. Chiudete i bordi facendo pressione. Ora se avete deciso di cuocerli al forno mettete in un piatto un po' di olio e passate i panzerotti da tutti i lati. Scaldate il forno a 180° ed infornateli  su una teglia ricoperta di carta forno. Se optate per la frittura scaldate l'olio nella friggitrice e cuocete finché non saranno dorati.