Menu Orizzontale COCCO PASTICCIONE-Ricette di cucina di un piccolo chef COCCO PASTICCIONE

giovedì 21 febbraio 2013

pizza ai cereali con scarola e scamorza affumicata

 
gr 400 miscela per pane ai cereali Il Molino Chiavazza
gr 20 lievito di birra
gr 15 olio
gr 5 zucchero
gr 5 sale
ml 200 acqua
gr 700 scarola
1 cipolla
gr 250 scarmorza affumicata
 In una terrina mescolate gr 150 di miscela per pane ai cereali Il Molino Chiavazza con l'acqua tiepida in cui avrete disciolto il lievito di birra. Lavorate con un'impastatrice ed aggiungete l'olio, lo zucchero la miscela rimanente ed infine il sale. Fate lievitare in un luogo riparato e caldo per circa 2 ore. 
 
Disponete l'impasto su un piano e appiattitelo dandole la forma di un quadrato. Prendete i 4 vertici e portateli al centro della pasta. Capovolgete l'impasto e sistematelo in un recipiente, lasciate lievitare per circa 1 ora. Nel frattempo lavate e tagliate a pezzi la scarola. In una padella scaldate l'olio con la cipolla tritata e fate appassire senza farla colorire. Unite la scarola e fate cuocere per 15 minuti, salate e coprite. Affettate la scamorza abbastanza sottile. Quando la pasta sarà pronta dividete l'impasto in 2 parti ed una stendetela su una teglia di circa 24 cm di diametro. Disponete la scarola sulla pasta ed unite la scamorza affumicata. Con l'altra metà ricoprite la pizza e sigillate i bordi. Infornate in forno caldo a 180° per 15 minuti. Appena sfornata spennellate la pizza con olio.

martedì 19 febbraio 2013

cornetti integrali al miele


Nel web si possono trovare molte ricette di cornetti, croissant più o meno integrali. Questa è la mia ricetta...Non c'é molto burro, il minimo per sfogliarlo un po'...C'é un uovo, lo zucchero ed il miele che lo arricchiscono...

gr 250 farina manitoba
gr 25  lievito di birra
gr 50 burro
gr 70  zucchero
gr 30 miele millefiori
gr 5   sale 
ml 200 latte

Per il tournage:

gr 150 burro

Per spennellare:
acqua
miele millefiori


Procediamo con ordine...Mescolate la farina integrale Il Molino Chiavazza con la farina manitoba. In una terrina amalgamate il latte tiepido  in cui avrete disciolto il lievito con gr 150 di farine. Lasciate lievitare in un luogo tiepido e coperto con un tovagliolo per circa 1 ora o finché non avrà raddoppiato il volume. 
 Trascorso questo tempo unite lo zucchero, 1 uovo, il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzetti, il miele, la farina rimanente ed il sale. Lavorate bene con un'impastatrice per almeno 10 minuti. Dovrete ottenere un impasto liscio. Mettete l'impasto in frigo a lievitare per circa 2 ore. Nel frattempo tenete il burro fuori dal frigo e preparate il panetto per il tournage. Dovrete ottenere un rettangolo di 20x20. Dal panetto di burro ritagliate delle fette alte circa 1 cm e mettete una accanto all'altra al centro di un foglio di carta forno. Sovrapponete i lati del foglio e con il mattarello stendete il burro cercando di unire le fette ed ottenere uno spessore omogeneo.
 Estraete l'impasto dal frigo e stendete con il mattarello fino ad ottenere un rettangolo con lo spessore di circa 2 cm. Al centro di questo rettangolo posizionate il rettangolo di burro e sovrapponete i 2 lati.
 
  Stendete di nuovo l'impasto con il mattarello fino ad ottenere un rettangolo dello spessore di 1.5 cm circa. Ripiegate e sistemate in frigo per 1 ora.
 Come sapete dovete ripetere questa operazione altre 2 volte ad un intervallo di 1 ora  ricordando che dovrete sempre avere davanti a voi il lato più stretto del rettangolo quando inizierete a stendere l'impasto.


 Al termine della terza volta lascierete l'mpasto in frigo per una notte. Al mattino stendete l'mpasto ad uno spessore di circa 7/8 cm. Per lavorare meglio tagliate il rettangolo a metà e da ogni parte ricavate dei triangoli isoscele facendo dei tagli diagonali. 
 Ad ogni triangolo eseguite un piccolo taglio al centro della base, aggiungete un cucchaino di miele. Per evitare che il miele fuoriesca sigillate come in un raviolo la sfoglia sovrapposta ed iniziate al arrotolare. 
 
 Per dare una bella forma al cornetto fate una leggera pressione al vertice del triangolo così che aderisca al piano di lavoro e arrotolate il cornetto tirando leggermente verso di voi. 
 Sistemate il vertice nella parte sottostante del cornetto e procedete così anche con gli altri.
 Mettete a lievitare i cornetti in un luogo tiepido e riparato per circa 2 ore. Scaldate il forno a 180° ed infornate i cornetti per circa 15 minuti o finché non saranno cotti. Appena sfornati spennellate i cornetti con il miele diluito con poca acqua.

couscous con mandorle finocchi grigliati e pollo


 
gr 500 couscous Il Molino Chiavazza
1 finocchio
gr 100 mandorle
amido di mais
olio
sale
salsa si soia
brandy

Portate ad ebollizione 1/2 litro di acqua con 2 cucchiai di olio e sale. Togliete dal fuoco e versate il couscous Il Molino Chiavazza, mescolate e lasciate gonfiare per un paio di minuti. Condite con olio. Rimettete sul fuoco e girate continuamente per 3 minuti. Sgranate il couscous con le mani. Tostate le mandorle private della pelle e tritate ed aggiungete al couscous. Pulite il finocchio e privatelo delle parti più dure. Lessate il finocchio al dente e tagliatelo a fette. Scaldate il forno in funzione grill e dorate il finocchio da entrambi i lati. Fate raffreddare il finocchio e sminuzzatelo, unite al couscous. Riducete il petto di pollo a pezzetti e passatelo con amido di mais. Scaldate una padella con olio e saltate il pollo, salate e girate continuamente. Bagnate con il brandy e sfumate. Aggiungete pochissima salsa di soia e cuocete per 10 minuti. Sistemate la carne di pollo sul couscous e decorate con la barba di finocchio.