Menu Orizzontale COCCO PASTICCIONE-Ricette di cucina di un piccolo chef COCCO PASTICCIONE

mercoledì 27 marzo 2013

pan brioche...al formaggio


 
In questo periodo ci sono torte  al formaggio di tutti i tipi ....Mille ricette, classiche, nuove...Quella che vi propongo la preparo da anni e ai miei familiari piace molto. Quest'anno però mi é venuta un'idea che ho provato a realizzare e mi sembra sia venuta proprio bene....



Per la torta al formaggio:

gr 300 farina 00 Il Molino Chiavazza
gr 200 farina manitoba
ml 100 acqua
gr 20 lievito di birra
gr 10 zucchero
gr 5 sale
gr 75 olio extra vergine oliva
gr 50 burro
gr 100 parmigiano grattugiato

 
Per il ripieno:

gr 150 prosciutto di Praga
gr 100 salame milano
4 uova
gr 20 burro
gr 150 crescenza
20 asparagi


Prima di tutto dovete preparare la torta al formaggio. Anzi, è preferibile prepararla il giorno prima... Sciogliete il lievito di birra con lo zucchero e l'acqua tiepida in un bicchiere e fate riposare per 15 minuti. Mescolate le farina 00 Il Molino Chiavazza con la  manitoba. Mescolate gr 100 di farine con il lievito e fate riposare in un posto riparato per circa 1 ora o finché non é raddoppiato di volume. Nel frattempo mescolate bene le uova con l'olio, il parmigiano, il sale. Quando il lievito é pronto unite tutta la farina, il composto di uova ed il burro tagliato a pezzetti. Impastate bene e fate lievitare per 1 e mezza in un luogo tiepido. Rimestate con delicatezza e sistemate l'impasto in una teglia imburrata  ed infarinata con un diametro di circa 20 cm con i bordi alti almeno 13 cm. Fate lievitare per circa 1 ora e mezza o finchè non sarà arrivata ai bordi in forno appena tiepido. Trascorso questo tempo, senza spostate la torta che si sgonfia con facilità, accendete il forno e programmatelo a 180°. Per non fare asciugare troppo la torta sistemate sul fondo del forno una teglia con un po' di acqua. Fate cuocete per 40 minuti circa e  non aprite il forno nella prima 1/2 ora. Quando la torta sarà fredda conservatela fino al giorno dopo in un sacchetto per frezeer. 
Il giorno seguente con un coltello grande fate a dischi la torta avendo cura di fare molto sottili il fondo ed il cappello. Lessate le punte di asparagi e le uova. Sbucciate le uova e con l'apposito arnese ricavate delle fettine sottili. Imburrate un disco di torta e disponete le fette di salame e di uova.

  Imburrate un altro disco e sovrapponetelo. Spalmate con la crescenza un altro disco di pizza e sistemateci sopra le fette di prosciutto di Praga e le punte di asparagi. 

 Spalmate con la crescenza  un altro disco e sovrapponete ...Potete farcire con altri ingredienti della tradizione pasquale come spinaci, ricotta e uova sode...
Tagliate la pizza a metà e da ogni parte ricavate tre parti. Componete il panbrioche su un piatto da portata e presentatelo  come antipasto o al picnic di Pasquetta...

domenica 24 marzo 2013

pie di agnello brodettato

                                                                            

Conoscete sicuramente l'agnello brodettato e lo apprezzerete come ripieno di questa pie che potete preparare per il picnic di Pasquetta....


Per la pasta brisé:

gr 200 farina 00 Il Molino Chiavazza
gr 130 burro
ml 70 acqua
sale

Per il ripieno:

gr 600 polpa di agnello
1/2 cipolla
gr 50 prosciutto crudo
gr 30 farina 00 Il Molino Chiavazza
ml 100 vino bianco
3 tuorli
1/2 limone grattugiato
prezzemolo
maggiorana
olio 
sale
pepe

Per questa ricetta avete bisogno di polpa di agnello disossata, vi consiglio di farvela preparare dal vostro macellaio. In un tegame scaldate l'olio con la cipolla ed il prosciutto crudo tritati, fate rosolare ma non imbiondire. Aggiungete la polpa di agnello e cuocete per qualche minuto, salate e pepate. Unite la farina 00 Il Molino Chiavazza setacciata e mescolate bene. Quando la carne avrà completamente assorbito la farina, bagnate con il vino bianco. Sfumate a fuoco un po' vivace allungate con acqua calda e cuocete per circa 40 minuti. In una terrina amalgamate 2 tuorli con sale, prezzemolo tritato e maggiorana e la scorza di limone. Togliete la carne dal tegame e a fuoco basso unite i tuorli con il fondo di cottura, mescolate continuamente. Il composto deve diventare cremoso e  non stracciarsi, rimettete la carne nel tegame e girate bene. Lasciate riposare  e preparate la pasta brisé lavorando la farina  00 Il Molino Chiavazza con acqua fredda, il burro a pezzetti ed il sale. Fate  riposare per circa 30 minuti. Imburrate ed infarinate uno stampo  del diametro di circa 22 cm e rivestitelo con la pasta brisé. Sistemate sulla pasta brisé il ripieno di carne e con un disco di pasta brisé ricoprite la pie. Sigillate i bordi. Spennellate con con il tuorlo rimasto ed infornate in forno caldo a 180° per 20 minuti.




domenica 17 marzo 2013

ravioli ricotta spinaci con sugo alla maggiorana



Per la pasta:

2 uova
gr 200 farina di semola rimacinata Il Molino Chiavazza
sale

Per il ripieno:

gr 400 ricotta di pecora
gr 400 spinaci
gr 50 parmigiano grattugiato
olio
noce moscata

Per il condimento:

gr 400 polpa di pomodoro
1/2 cipolla
olio
sale
maggiorana
gr 100 parmigiano grattugiato

 Prima di tutto scegliete, pulite e lessate gli spinaci in poca acqua bollente salata. Fate cuocere gli spinaci pochi minuti così che rimangano al dente. Lasciate raffreddare, strizzate bene e sminuzzate. Nel frattempo lavorate la ricotta con olio e parmigiano, unite gli spinaci e la noce moscata, mescolate. Preparate la pasta all'uovo impastando le uova con la farina di semola rimacinata Il Molino Chiavazza ed il sale. Tirate la sfoglia poca per volta in modo ed utilizzatela subito per preparare i ravioli. Appoggiate i ravioli su un foglio di carta poiché il ripieno rilascerà subito umidità e i ravioli tenderanno ad attaccarsi.
 

Con l'aiuto della carta forno non dovrete aggiungere farina e potrete immergere la carta nell'acqua bollente dove i ravioli si staccheranno. Mettete sul fuoco un tegame  con olio, cipolla e polpa di pomodoro. Unite la maggiorana fresca, salate e fate cuocere a fuoco basso. Lessate in acqua bollente salata i ravioli e cuocete per 6/7 minuti scolate e condite con la salsa di pomodoro, cospargete di parmigiano grattugiato e servite.