Un piatto della tradizione romana per la vigilia di Natale sono sicuramente gli spaghetti con il tonno. Si preparano con il tonno sott'olio ma altra cosa sono se si utilizza il tonno fresco. La regola per insaporire bene la salsa ed anche per rendere morbidissimo il tonno é far cuocere a fuoco basso per almeno 1 ora...
gr 360 spaghetti
gr 250 tonno fresco
gr 400 polpa di pomodoro
olio
aglio
peperoncino
capperi
alici salate
sale
In un tegame scaldate l'olio, l'aglio ed il peperoncino. Unite i capperi sminuzzati, le alici lavate e spinate. Fate rosolare a fuoco basso ed aggiungete il tonno fresco lavato, asciugato e tagliato a pezzetti. Insaporite per qualche minuto, salate. Alzate un po' il fuoco ed unite la polpa di pomodoro. Fate cuocere ancora poi aggiungete ml 200 di acqua bollente. Abbassate la fiamma e fate cuocere molto lentamente per circa 1 ora. Lessate gli spaghetti al dente in acqua bollente salata. Scolate e mantecate qualche minuto con la salsa sul fuoco.
Anche il torrone bianco lo ho interpretato come un ingrediente di una ricetta. Ho pensato ad una golosa millefoglie che esalta il sapore del torrone... La pasta sfoglia se non la preparate voi sceglietela di ottima qualità, il torrone deve essere del tipo duro e con le nocciole. La crema è a freddo però pastorizzata.....componete il dolce più tardi possibile perché il millefoglie teme l'umidità....
gr 500 pasta sfoglia
gr 300 torrone bianco
3 uova
gr 90 zucchero
gr 300 panna fresca
acqua
zucchero a velo
Ricavate dalla pasta sfoglia 3 dischi con un diametro di 23 cm circa. Cuoceteli in forno caldo a 180° finché non diventano dorati. Cuocete anche i ritagli poiché vi serviranno per rifinire i lati del millefoglie. Prima di infornare non bucherellate la pasta sfoglia così potrà gonfiarsi. Fate raffreddare bene. Lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite 2 cucchiai da cucina di acqua bollente continuando a mescolare con la frusta elettrica. Fate diventare il composto freddo in frigo. Montate la panna fresca in un recipiente tenuto in frigo e mettetela in frigo. Frantumate il torrone bianco e mettetelo nel mixer. Sminuzzate in modo molto grossolano. Ora unite la panna montata con il composto di uova ed il torrone. Mescolate dal basso verso l'alto per non smontare la panna. Componete il millefoglie e i dischi che si sono gonfiati da una parte disponeteli con questo lato verso il ripieno. Dividete il ripieno in 2 parti e spalmate una metà sul primo disco. Sovrapponete un altro disco e spalmate il ripieno. L'eccesso di ripieno distribuitelo sui lati del millefoglie. Mettele nel mixer i ritagli cotti di pasta sfoglia e frullateli. Con l'aiuto di una spatola rifinite i lati del millefoglie. Cospargete di zucchero a velo e non mettete in frigo.
Non poteva mancare il panettone. Forse vi aspettavate la ricetta del panettone ma per un dolce così non si può improvvisare e quindi affidatevi ad un ottimo pasticcere come faccio ogni anno. Però volevo dare un tributo al panettone e lo ho utilizzato per una ricetta per la quale dovete fidarvi. Per i più coraggiosi consiglio il panettone classico con tanto di uvetta e canditi, per i titubanti il panettone con sola uvetta....per il paté é fondamentale che sia di carne. Però, vi dico la verità, a Natale osate un pezzettino di foie gras....
4 fette di panettone
gr 100 paté
Ricavate dalle fette di panettone con il coppapasta dei dischetti. Tostateli da entrambi i lati. Sempre utilizzando il coppapasta spalmate il paté sulle tartine di panettone e servite tiepide.