Menu Orizzontale COCCO PASTICCIONE-Ricette di cucina di un piccolo chef COCCO PASTICCIONE

lunedì 14 gennaio 2013

bugnes all'arancia


Eh......bisogna  pur iniziare!  Allora  iniziamo il  Carnevale  con queste  bugnes all'arancia francesi. Incredibilmente senza lievito e soffici... profumate. Potete della forma che volete ma così sono soffici...

gr 150 maizena o amido di mais
gr 150 farina manitoba
3 uova
gr 65 burro
1 arancia
gr 75 zucchero
sale
olio
zucchero a velo

In una terrina lavorate il burro morbido con lo zucchero, il sale e la scorza grattugiata dell'arancia. Unite le uova, uno alla volta, e le farine setacciate insieme. Lavorate questo composto finché non sarà liscio e morbido. Fate riposare in frigo per 3 ore. Trascorso  questo tempo stendete  l'impasto, una piccola quantità alla volta, ad uno spessore di 1/2 cm e ricavate con il coppapasta dei dischetti.


 Scaldate nella friggitrice l'olio a 180° ed immergete qualche dischetto. Fate cuocere un paio di minuti per lato. Fate attenzione perché si coloriscono velocemente.....Scolate e lasciate asciugare su carta. Servite cosparsi di zucchero a velo.

risotto o ribollita?


In queste giornate fredde e piovose quando al mercato troviamo il cavolo nero la voglia di una calda ribollita ci assale... però anche un bel risotto....Allora ho provato a scombinare gli ingredienti ed il risultato mi sembra buonissimo! Non ho dimenticato niente c'é anche il gusto del pane tostato ed abbondante olio e parmigiano....


gr 300 fagioli cannellini lessati
gr 300 cavolo nero
gr 320 riso ribe parboiled
1 cipolla
gr 100 mollica di pane
gr 100 parmigiano grattugiato
olio 
brodo 

In un tegame scaldate l'olio con la cipolla tritata senza farla imbiondire. Unite il riso e saltatelo per qualche  momento. Lavate ed asciugate il cavolo nero, tagliatelo a listarelle ed aggiungetelo al riso. Cuocete e fate cuocere per 5 minuti. Iniziate a bagnare con il brodo che terrete in caldo e mescolate continuamente. A questo punto potete aggiungere i fagioli quasi completamente scolati e amalgamate con delicatezza così da non rompere i fagioli. Portate a cottura il riso bagnandolo quanto serve. Spegnete il fuoco e fate riposare qualche minuto mentre  tostate la mollica di pane. Impiattate il riso e cospargete con olio, parmigiano e mollica tostata.

venerdì 11 gennaio 2013

lasagna con ricotta pecorino e pepe


Questo condimento é un vero cult  nel  Lazio e normalmente  si utilizza per condire dei tonnarelli o altra pasta...ho pensato di racchiuderlo dentro una lasagna ed il risultato é ottimo.                    Vi raccomando di servirla ben calda....

Per la pasta all'uovo:
  
4 uova
gr 400 farina di semola
sale

gr 500 ricotta di pecora
gr 200 pecorino romano grattugiato
pepe
olio

Per la besciamella:

ml 500 latte
gr 50 farina
ml 50 olio

Preparate la pasta all'uovo  seguendo  la mia ricetta e ricavate dei rettangoli  che scotterete in acqua salata bollente. In una terrina lavorate la ricotta con abbondante pepe appena macinato, olio e pecorino. 

 

Mescolate la  farina con l'olio  e stemperate con  il latte caldo. Mettete  sul fuoco basso e mescolate continuamente. Salate e spegnete appena si addensa. In una teglia componete la lasagna iniziando con un po' di besciamella sul fondo e disponendo la pasta, la crema di ricotta, un po' di besciamella, il pecorino.

 

 Preparate 3 strati in questa maniera e terminate con besciamella, pecorino, pepe ed un filo d'olio.


 Infornate a 180° per 30 minuti o finché non sarà dorata.                   Servite ben calda.