Menu Orizzontale COCCO PASTICCIONE-Ricette di cucina di un piccolo chef COCCO PASTICCIONE

venerdì 11 gennaio 2013

anellini al pesto con pescespada e pinoli




Gli sformatini di anellini sono molto amati nella mia famiglia anche per la loro forma che mette allegria in tavola...

Per il pesto:

gr 100 basilico
gr 30 pinoli
gr 50 parmigiano
1 spicchio di aglio 
olio
sale

gr 300 pescespada
gr 30 pinoli
olio
aglio
vino bianco
sale

burro
pangrattato
 
In un mixer mettete tutto il basilico lavato ed asciugato ed aggiungete l'olio a filo come quando fate la maionese. Aggiungete i pinoli,  il parmigiano e lo spicchio di aglio e infine il sale. Fate riposare. Lessate  in acqua  bollente  salata  gli anellini  e  scolateli al dente mantenendoli un po' umidi. Conditeli con il pesto. Lavate ed asciugate il pescespada e tagliatelo a pezzetti. Imburrate ed  infarinate gli stampini.


Tostate i pinoli e teneteli da parte. In una padella scaldate olio ed aglio, unite di nuovo i pinoli. Fate rosolare qualche minuto ed aggiungete il pescespada, salate.


Cuocete il pescespada a fuoco vivace e bagnate con un po' di vino bianco. Sfumate ma lasciate un po' umido. Togliete il condimento e lasciate il fondo di cottura nella  padella e a fuoco spento, versate gli anellini e mescolate in modo da far assorbire il condimento. Riempite per metà gli stampini con gli anellini e, al centro, mettete un po' di composto di pescespada.

 

Ricoprite con altri anellini e fate con un cucchiaio una leggera pressione sullo sformatino. Cospargete con il pangrattato e sistemate in forno caldo a 180° per circa 40 minuti avendo cura di coprire gli sformatini con carta forno bagnata in modo che non si asciugano e  scoprirli  gli ultimi 10 minuti. Servite caldi  con  qualche cucchiaio di condimento che avrete tenuto da parte.
 

giovedì 10 gennaio 2013

torta di mele con crema e panettone


Questa torta di mele la preparo di solito utilizzando il pan di spagna ma in questo periodo dell'anno preferisco sostituirlo con  il  panettone che con  l'uvetta e i canditi la arricchisce ancora di più...

Per la pasta frolla:

gr 100 farina 00
gr 50 burro
gr 50 zucchero
2 tuorli
la scorza grattugiata di 1/2 limone
gr 3 lievito chimico per dolci

Per la crema:

gr 15 farina 00
gr 60 zucchero
2 tuorli
ml 250 latte
cannella

1 mela golden
gr 200 panettone
zucchero a velo

Innanzitutto preparate la pasta frolla lavorando velocemente i tuorli, lo zucchero, il burro fuso, la scorza del limone, la cannella ed infine la farina con il lievito. Fate riposare in frigo per  mezz'ora. Nel frattempo preparate la crema mescolando i tuorli con  lo zucchero e la farina ed unendo il latte caldo. Mettete sul fuoco basso e mescolate continuamente fino a quando  si  addenserà. Lasciate  raffreddare. Imburrate  ed  infarinate  uno stampo  del diametro di circa 24 cm e rivestitelo con la pasta frolla facendo uno strato sottile.


Vi  consiglio  di  creare  questo  strato stendendo  la  pasta  frolla  in  piccole quantità direttamente sullo stampo. Tagliate il panettone a pezzetti e ricoprite con esso la pasta frolla.


Versate la crema raffreddata sul panettone. Sbucciate la mela e tagliatela a fettine. 
 

Iniziando dal bordo esterno ricoprite la torta con le fette di mela e cospargete di zucchero.
  

 Infornate in forno caldo a 160° per 30 minuti. Se la vostra torta sarà cotta ma vi sembra non sufficientemente dorata  in superficie gratinate le mele  usando per qualche minuto la funzione grill.

parmigiana di cardi con mentuccia


gr 700 cardo
gr 250 mozzarella
gr 100 parmigiano grattugiato
2 uova
gr 150 farina
ml 100 latte
olio per friggere
sale
mentuccia
limone

Pulite il cardo togliendo le parti più dure ed i fili. Tagliatelo a pezzi e mettetelo in immersione in acqua fredda con dentro qualche spicchio di limone così che non annerisca. Lessate il cardo in acqua salata bollente per 30 minuti circa o finché non sarà abbastanza tenero, scolate. Quando il cardo sarà tiepido passatelo nella farina e nelle uova sbattute con un pizzico di sale.


Scaldate nella friggitrice l'olio e quando é caldo immergete il cardo che cuocerete fino alla doratura. Lasciate asciugare sulla carta ed intanto tagliate la mozzarella a dadini che mescolerete con la mentuccia sminuzzata ed un terzo del parmigiano,  aggiungete il latte. Poiché questa parmigiana é in bianco il latte serve a non asciugarla troppo durante la cottura. Componete la parmigiana in una teglia iniziando con uno strato di cardi e cospargendolo del composto di mozzarella... Finite con del parmigiano grattugiato. Infornate in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.