Menu Orizzontale COCCO PASTICCIONE-Ricette di cucina di un piccolo chef COCCO PASTICCIONE

domenica 2 dicembre 2012

lasagna con salmone affumicato


Il salmone affumicato entra in mille ricette per le feste... Mi piace questa lasagna perché la salsa besciamella avvolge il salmone mantenendolo morbido e delicato e ne ruba tutto il gusto cedendolo alla sfoglia. Vi raccomando di preparare una besciamella abbastanza liquida...


3 uova
gr 300 farina
gr 300 salmone affumicato
ml 600 latte
gr 40 farina
gr 40 burro
sale 
noce moscata

Preparate la pasta all'uovo seguendo la mia ricetta. Cuocetela qualche minuto in acqua bollente salata e scolatela. Preparate la salsa besciamella mescolando la farina e il burro ed unendo il latte caldo e la noce moscata. Mettete sul fuoco basso, salate e mescolate continuamente finché non si  addenserà. In una teglia mettete sul fondo un po' di burro  e di besciamella e iniziate a comporre la lasagna disponendo i rettangoli di pasta all'uovo. Coprite  con la besciamella e  distribuite straccetti di salmone affumicato. Procedete per altri 2 strati in questo modo e terminate con abbondante besciamella. Infornate in forno caldo a 180°  finché la superficie non risulterà dorata, Servite calda.






sabato 1 dicembre 2012

involtini di rana pescatrice e radicchio


Ecco una ricetta di magro per le feste natalizie...La rana pescatrice é un pesce di qualità che si presta a tante preparazioni e  va incontro al gusto di chi non ama le spine o non ama vuole un piatto semplice da mangiare...


 
gr 800 rana pescatrice
2 piante di radicchio trevisano
1 cipolla
olio
sale
salsa di soia

Lavate ed asciugate la rana pescatrice e tagliatela a bocconcini. Tagliate e lavate le foglie di radicchio e saltatele in padella con olio e sale. Dovranno essere morbide ma trattatele con delicatezza perché non dovranno rompersi. Mettete le foglie a raffreddare in un piatto. Salate ed ungete i bocconcini  di rana pescatrice ed avvolgeteli con le foglie di radicchio. In una padella scaldate olio e la cipolla tritata finemente. Unite i bocconcini e cuocete per qualche minuto. Bagnate con un po' di  salsa  di soia e  con un paio  di mestoli di acqua bollente. Restringete e servite caldi.

giovedì 29 novembre 2012

spongata ....di nuovo!


Vi racconto come é andata ....Avevo già preparata la spongata ma preparando un dolce con frutta secca e mele mi è venuta questa idea! Ho  preparato una pasta frolla semplice senza  aromi e  l'ho tenuta  1 ora in frigo. Ho preparato il  ripieno  della  spongata  e lo ho fatto riposare... Fate cuocere poco e gustate. Chiedo ai lettori dell'Emilia Romagna....cosa ne dite?



Per la pasta frolla:
gr 200 farina
gr 100 burro
gr 100 zucchero
2 tuorli

Per il ripieno:
gr 30 mandorle
gr 30 nocciole
gr 30 noci
gr 30 pinoli
gr 30 arancia candita
g r 50 uvetta
gr 50 biscotti osvego
gr 30 vino bianco secco
gr 15 miele
noce moscata
cannella
pepe
 

Preparate la pasta mescolando velocemente la farina, lo zucchero , il burro fuso ed  i tuorli. Fate riposare in frigo  per 1 ora. Mettete in ammollo l'uvetta. Preparate il ripieno sminuzzando con il coltello le mandorle, le noci, i pinoli e le nocciole. In un pentolino sciogliete il miele con il vino ed aggiungete tutti gli ingredienti... noci, nocciole, pinoli, mandorle, arancia candita, uvetta, biscotti sminuzzati, cannella, noce moscata e pepe. Mettelo sul fuoco fino a quando avrete un composto omogeneo. Fate riposare per 3 ore. Stendete la pasta e sistematela in una teglia imburrata ed infarinata.Versate il ripieno e coprite con un altro disco di pasta. Infornate in forno a 160° per 15 minuti o finchè comincerà a dorarsi.