mercoledì 30 gennaio 2013
tortine di riso ...di san Giuseppe
Siamo nel periodo di Carnevale ma non possiamo fare solo dolci fritti! Vorrei fare delle frittelle di riso ma non vorrei friggerle....Però avevo bisogno di farmi un'idea sul composto delle frittelle. Ho fatto un giro nel web e ci sono tante ricette delle frittelle di riso. Spesso durante le mie ricerche visito il sito Cucinare facile ed anche questa volta ho fatto una capatina...Ho trovato la ricetta delle frittelle di riso di san Giuseppe e le ho provate. Buone! Veramente buone... profumate, morbide ....Mi è venuta anche l'idea per non friggerle ed ho preparato delle tartine di pasta sfoglia che ho riempito con il composto delle frittelle. Ho cambiato qualcosa della ricetta di Cucinare facile, non c'è il lievito, la farina ed il rhum....
gr 150 riso
ml 100 latte
ml 100 acqua
gr 50 zucchero
1 yovo
vaniglia
scorza di 1 arancia
scorza di 1 limone
gr 30 arancia candita
ml 15 limoncello
gr 30 uvetta sultanina
gr 15 amido di mais
gr 250 pasta sfoglia
zucchero a velo
Preparate la pasta sfoglia seguendo la mia ricetta o utilizzate quella già pronta. Rivestite degli stampini per tartine oppure uno stampo per torta del diametro di 22 cm circa con la pasta sfoglia. In un tegame mettete a cuocere il riso con l'acqua ed il latte. Fate cuocere per 20 minuti. Lasciate intiepidire ed unite lo zucchero, l'amido di mais, la scorza grattugiata dell'arancia e del limone, l'arancia candita, l'uvetta ed il limoncello.
Infine unite l'uovo. Lasciate riposare per circa 1 ora. Riempite gli stampini con il composto ed infornate a 170° per 15 minuti. Fate raffreddare e cospargete di zucchero a velo.
Etichette:
arancia,
arancia candita,
burro,
carnevale,
Dolci,
farina,
latte,
limone,
riso,
uova,
uvetta sultanina,
zucchero
domenica 27 gennaio 2013
biscotti al cioccolato con composta di pere
Per 20 biscotti:
gr 90 farina 00
gr 50 burro
gr 50 zucchero
1 tuorlo
gr 20 cacao in polvere
gr 3 lievito chimico per dolci
gr 150 composta di pere Albergian
codette di cioccolato
In una terrina lavoratela il tuorlo, lo zucchero, il cacao ed il burro fuso. Unite la farina ed il lievito e fate riposare in frigo per circa 1 ora. Sistemate l'impasto in un foglio di carta forno e piegate la carta calcolando una larghezza che sarà il doppio di quella dei biscotti che vorrete preparare. Mettete sotto il lato con le parti piegate e stendete l'impasto con il mattarello.
La sfoglia dovrà avere uno spessore di 3/4 mm uniforme. Capovolgete l'impasto ed aprite delicatamente la carta forno. Su un lato distribuite la composta di pere Albergian formando una striscia di 3/4 cm distante 1 cm dal bordo.
Sempre con delicatezza e senza staccarla dalla carta sovrapponete la sfoglia sul lato con la composta cercando di lasciare 1 cm anche dall'altro lato. Ora staccate la carta forno.

Chiudete il lato aperto e tagliate la pasta in eccesso agli estremi. Con un coltello, ad una distanza di circa 4 cm, fate delle incisioni leggere. Trasferite la carta forno con i biscotti sopra in una teglia ed infornate in forno caldo a 160° per circa 15 minuti. Sfornate e fate intiepidire. Prima che si raffreddino completamente tagliate in biscotti dove avete fatto le incisioni e separateli. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e spennellatelo al centro dei biscotti e cospargete di codette. Ora dovete farli raffreddare e resistere alla voglia di mangiarli subito!
Etichette:
burro,
cacao,
cioccolato,
codette di cioccolato,
composta di pere,
Dolci,
farina,
l'ora del the,
lievito,
uova,
zucchero
sformato di pane ed alici fresche con paté di melanzane

gr 700 alici fresche
1 confezione di Patè di melanzane Albergian
gr 150 polpa di pomodoro
gr 200 pancarré
olio
sale
pangrattato
Pulite, lavate ed asciugate le alici. Tostate il pancarré da entrambi i lati. Ponete un coppapasta su una teglia coperta con carta forno e componete lo sformato iniziando con uno strato di pane tostato.
Bagnatelo leggemente con acqua e condite con un po' di olio. Formate uno strato di alici, cospargete di polpa di pomodoro, paté Albergian, origano ed aggiungete olio e sale.
Mettete ancora del pane tostato e ripetete le operazioni. Concludete con uno strato di polpa di pomodoro, olio, sale ed origano. Cospargete di pangrattato.
Etichette:
Alici,
olio,
pane,
paté di melanzane albergian,
sale,
Secondi piatti di pesce
Iscriviti a:
Post (Atom)