Menu Orizzontale COCCO PASTICCIONE-Ricette di cucina di un piccolo chef COCCO PASTICCIONE

giovedì 31 gennaio 2013

pizzoccheri con radicchio taleggio e patate

                           
gr 500 farina  di grano saraceno
gr 125 farina 00
ml 300 acqua
gr 5 sale

4 patate medie
2 piante di radicchio di Chioggia medie
olio
aglio
alloro
gr 100 parmigiano grattugiato
gr250 taleggio

In una terrina mescolate le farine, aggiungete il sale ed iniziate ad impastare unendo poco alla volta acqua. Lavorate l'impasto fino ad ottenere un composto liscio e fate riposare per 30 minuti. Stendete con il mattarello e ricavate una sfoglia con uno spessore di un paio di mm. Formate un rotolo con la sfoglia e tagliate delle fettuccine di circa 1 cm di larghezza che successivamente ridurrete ad una lunghezza di circa 10 cm. In una pentola capiente portate ad ebollizione l'acqua, aggiungete del sale. Versate le patate sbucciate e tagliate a pezzetti ed i pizzoccheri. Fate cuocere per circa 12/15 minuti. Nel frattempo tagliate il taleggio a pezzetti ed in una padella scaldate l'olio con alloro ed aglio, unite il radicchio tagliato a listarelle. Salate. Scolate i pizzoccheri e saltateli nella padella con il radicchio. Cospargete con il parmigiano grattugiato ed i pezzetti di taleggio. Mescolate bene finché il tutto non si sarà amalgamato. Servite ben caldi in piatti riscaldati.

arista di maiale porchettato



kg 1 arista di maiale
olio
rosmarino
salvia
finocchio
maggiorana
timo
alloro
sale
pepe

Preparate un trito di tutte le erbe aromatiche con sale pepe. Sistematelo in un piatto, ungete l'arista e rotolatela nel piatto. Fate pressione per far aderire le erbe, condite con un po' di olio Mettete la carne  in una teglia se volete con delle patate  novelle condite con olio e sale. Scaldate il forno a 200° e infornate l'arrosto. Fate rosolare e quando si sarà formata una crosticina dorata abbassate la temperatura a 180°. Cuocete per circa 30 minuti. Fate raffreddare ed affettate. Condite con il fondo di cottura e guarnite con le patate novelle.

mercoledì 30 gennaio 2013

tortine di riso ...di san Giuseppe


Siamo nel periodo di Carnevale ma non possiamo fare solo dolci fritti! Vorrei fare delle frittelle di riso ma non vorrei friggerle....Però avevo bisogno di farmi un'idea sul composto delle frittelle. Ho fatto un giro nel web e ci sono tante ricette delle frittelle di riso. Spesso durante le mie ricerche visito il sito Cucinare facile ed anche questa volta ho fatto una capatina...Ho trovato la ricetta delle frittelle di riso di san Giuseppe e le ho provate. Buone! Veramente buone... profumate, morbide ....Mi è venuta anche l'idea per non friggerle ed ho preparato delle tartine di pasta sfoglia che ho riempito con il composto delle frittelle. Ho cambiato qualcosa della ricetta di Cucinare facile, non c'è il lievito, la farina ed il rhum....

gr 150 riso
ml 100 latte
ml 100 acqua
gr 50 zucchero
1 yovo
vaniglia
scorza di 1 arancia
scorza  di 1 limone
gr 30 arancia candita
ml 15 limoncello
gr 30 uvetta sultanina
gr 15 amido di mais

gr 250 pasta sfoglia
zucchero a velo


Preparate la pasta sfoglia seguendo la mia ricetta o utilizzate quella già pronta. Rivestite degli stampini per tartine oppure uno stampo per torta del diametro di 22 cm circa con la pasta sfoglia. In un tegame mettete a cuocere il riso con l'acqua ed il latte. Fate cuocere per 20 minuti. Lasciate intiepidire ed unite lo zucchero, l'amido di mais, la scorza grattugiata dell'arancia e del limone, l'arancia candita, l'uvetta ed il limoncello.

 
Infine unite l'uovo. Lasciate riposare per circa 1 ora. Riempite gli stampini con il composto ed infornate a 170° per 15 minuti. Fate raffreddare e cospargete di zucchero a velo.